| SIET 2008 | ||||||||||||||||
| “TRASPORTI, AMBIENTE, TERRITORIO: LA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO” | ||||||||||||||||
| DECIMA RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA | ||||||||||||||||
| 18-20 GIUGNO, SASSARI | ||||||||||||||||
| ELENCO PRESENTAZIONI (con link ai paper) | ||||||||||||||||
| R1 | ||||||||||||||||
| M. Bierlaire, The complex nature of route choice models | ||||||||||||||||
| R2 | ||||||||||||||||
| S. Stagl, Deliberative valuation: concepts and emerging methods | ||||||||||||||||
| A1 | ||||||||||||||||
| D. Cazzaniga Francesetti, M. Rosa-Clot, Modello previsionale per i porti basato sulla statistica metodologica. Il ruolo dinamico del 'quality factor' | ||||||||||||||||
| A2 | ||||||||||||||||
| M. Mazzarino, D. Vedovato, La valutazione delle performance logistiche: aspetti metodologici, evidenze critiche e spunti di policy relativi ad alcune filiere in italia | ||||||||||||||||
| A3 | ||||||||||||||||
| R. Danielis, L. Rotaris, E. Marcucci, L’ecopass a Milano: inquadramento teorico e prime valutazioni | ||||||||||||||||
| A4 | ||||||||||||||||
| R. Devoto, N. Rassu, Analisi sperimentale dell’efficienza di una rete di trasporto aereo attraverso la costruzione di un modello di calcolo degli indici prestazionali | ||||||||||||||||
| A7 | ||||||||||||||||
| G. Marletto, Unlocking unsustainable transport systems: an institutional/evolutionary approach | ||||||||||||||||
| A9 | ||||||||||||||||
| A. Milotti, N. Patumi, La “cattura del valore” come metodo di finanziamento per le infrastrutture di trasporto: tre casi a confronto | ||||||||||||||||
| A11 | ||||||||||||||||
| A. S. Bergantino, Le strategie di prezzo dei full service carriers e dei low cost carriers. Le implicazioni per i sistemi aeroportuali minori: il caso della puglia | ||||||||||||||||
| B1 | ||||||||||||||||
| G. Sparacino, G. Grea, A. Milotti, Ruolo e impatto delle strategie di comunicazione e informazione nel tpl, un’indagine presso le aziende italiane del settore | ||||||||||||||||
| B2 | ||||||||||||||||
| P. Beria, M. Ponti, The role of regulation in financing transport infrastructures in Italy | ||||||||||||||||
| B3 | ||||||||||||||||
| S. Cepolina, F. Parola, L’evoluzione dei vettori low-cost nei principali mercati europei | ||||||||||||||||
| B4 | ||||||||||||||||
| J. Massiani, P. Rosato, The Preferences of Trieste Inhabitants for the Re-use of the Old Port: A Conjoint Choice Experiment | ||||||||||||||||
| B5 | ||||||||||||||||
| M. Grosso, A. Lynce, A. Silla, G. K. Vaggelas, Intermodality and Short Sea Shipping: diversification, market segmentation, barriers and parameters influencing pricing policies | ||||||||||||||||
| B6 | ||||||||||||||||
| A. Antoci, G. Marletto, S. Sanna, P. Russu, I social policy bonds “modificati” come strumento di regolazione del trasporto urbano: una simulazione concettuale | ||||||||||||||||
| B8 | ||||||||||||||||
| S. Sanguineti, riforma del trasporto ferroviario di passeggeri nel Sud-Ovest dell’Europa. | ||||||||||||||||
| B9 | ||||||||||||||||
| A. Eichinger, A. Knorr, N. Otter, Low-cost carriers and regional development: the case of Sardinia | ||||||||||||||||
| B10 | ||||||||||||||||
| I. Meloni, E. Spissu, E. Cherchi, Le nuove tecniche di analisi e previsione della domanda di mobilità: un’applicazione activity-based alla realtà italiana | ||||||||||||||||
| B11 | ||||||||||||||||
| G. Paglione, E. Marcucci, R. Danielis, L. Rotaris, La struttura e le strategie di distribuzione delle filiere logistiche: criticità e possibili soluzioni | ||||||||||||||||
| B12 | ||||||||||||||||
| S. Maffii, P. Malgieri, E. Boscherini, Energy and environmental aspects of transport policy | ||||||||||||||||
| B13 | ||||||||||||||||
| T. Cini, G. Siciliano, Una metodologia di analisi costi-benefici per i progetti aeroportuali | ||||||||||||||||
| B14 | ||||||||||||||||
| F. Mameli, G. Marletto, A selection of indicators for monitoring sustainable urban mobility policies | ||||||||||||||||
| B15 | ||||||||||||||||
| C. Ferrari, M. Basta, Prospettive della portualità italiana nel medio termine | ||||||||||||||||
| B16 | ||||||||||||||||
| F. S. Coppola, A. A. Buonfanti, Il sistema aeroportuale del Mezzogiorno: aspetti organizzativi e concettuali | ||||||||||||||||
| B17 | ||||||||||||||||
| F. S. Coppola, A. Panaro, Trasporti, logistica e politiche di sviluppo pubbliche: i risultati di un osservatorio sul Mezzogiorno | ||||||||||||||||
| B18 | ||||||||||||||||
| E. Forte, Gli ambiti logistico territoriali di area vasta e le leve dello sviluppo | ||||||||||||||||
| B19 | ||||||||||||||||
| A. Ranieri, G. Galli, M.G. Messina, M.P.Valentini, Il modello SiMOD per la previsione della domanda di trasporto merci in Italia e la pianificazione strategica | ||||||||||||||||
| B20 | ||||||||||||||||
| A. Martino, G. Casamassima, C. de Stasio, The REFIT framework for the Assessment of European Transport Policies | ||||||||||||||||
| B21 | ||||||||||||||||
| A. Tedeschi. Prospettive, opportunità e minacce derivanti dallo sviluppo delle Autostrade del Mare per le imprese italiane di autotrasporto | ||||||||||||||||
| B22 | ||||||||||||||||
| S. Franceschini, Una nuova concezione degli oneri urbanistici e degli indici di edificabilità per l'integrazione territorio e trasporti | ||||||||||||||||
| B23 | ||||||||||||||||
| M. Gardina, F. R. Saule, RoR o price cap: quale modello per il trasporto e la distribuzione del gas naturale in Italia? | ||||||||||||||||
| B24 | ||||||||||||||||
| E. Marcucci, I fondamenti teorici dei modelli a scelta discreta | ||||||||||||||||
| B25 | ||||||||||||||||
| F. Gei, Le problematiche giuridiche inerenti alla containerizzazione | ||||||||||||||||
| B26 | ||||||||||||||||
| G. Arduino, F. Parola, La produttività come fattore critico di successo di un terminal container: il posizionamento competitivo dei terminalisti in Liguria | ||||||||||||||||
| B27 | ||||||||||||||||
| A. Brouwer, I. Mariotti, The performance of multinationals and domestic firms in the | ||||||||||||||||
| Italian logistics sector, an empirical comparison | ||||||||||||||||
| B28 | ||||||||||||||||
| L. Siviero, Regioni, convergenza e accessibilità: un’analisi dei potenziali effetti del PON reti e mobilità 2007-2013 sulla ripartizione modale al 2015 | ||||||||||||||||
| B29 | ||||||||||||||||
| F. Boscacci, E. Maggi, I. Mariotti, Le determinanti localizzative delle imprese logistiche | ||||||||||||||||
| a capitale estero localizzate in Italia | ||||||||||||||||
| B30 | ||||||||||||||||
| P. Lattarulo, M.G. Pazienza, M.L. Maitino, Le tariffe del trasporto pubblico locale: scenari di analisi | ||||||||||||||||